
PRENOTA ALL’AGRITURISMO TENUTA I MANDORLI
PANORAMICA DELL’APPARTAMENTO
Appartamento Irpinia
Al piano terra si trova l’appartamento più grande del casale, finemente arredato in linea con il fascino del luogo ed arricchito da dettagli in legno, archi in pietra e pavimenti in cotto. Dalle sue finestre è possibile ammirare splendidi panorami dei monti pisani ai confini con la maremma. L’appartamento è perfetto per ospitare famiglie numerose o gruppi di amici.
Descrizione e servizi
L’appartamento, di circa 75mq, è dotato di ogni comfort ed è composto da un ingresso indipendente, un soggiorno con divano, una cucina in stile toscano attrezzata (piano cottura a induzione, forno, lavastoviglie, forno a microonde e frigorifero), una camera matrimoniale, una camera con un letto a castello e due bagni.
Questo appartamento ha anche accesso e bagno per persone disabili.
Posti: 4 persone ( + 3 in supplemento)
Condizioni
Per le prenotazioni effettuate senza Instant Booking, la caparra richiesta è del 40%. Deposito cauzionale da versare all’arrivo di 50€ per appartamento singolo dal soggiorno minimo fino a 6 notti, 150 € per soggiorni da 7 notti in poi. Il deposito cauzionale per l’intera villa è di 700€. Il saldo dell’importo totale avverrà il giorno prima della partenza. Per disdette da 30gg all’arrivo si applica una penale del 40% dell’importo totale. Per disdetta da 14gg all’arrivo si applica una penale del 90% dall’importo totale. Gli arrivi dovranno essere tra le 16.00 e le 20.00. E’ possibile effettuare il check-in dalle 20.00 alle 22.00 al costo di 50€. Il check-out va effettuato entro le ore 10.00, per liberare la camera per la pulizia. Condizioni permettendo, è possibile effettuare il check-out fino alle ore 14.00 al costo di 50€. Il cambio biancheria è settimanale. Il costo del cambio extra è 15€. La pulizia dei singoli appartamento è settimanale ed è incluso fino a 6 notti. Da 7 notti in poi, il costo è di 50€ per appartamento. Per la villa intera, la pulizia finale è di 150€ per soggiorni fino a 2 notti, 300€ per soggiorni da 3 notti in poi. Il costo della pulizia extra richiesta è di 50€ ad appartamento.
E’ possibile usufruire di posti letto extra al costo di 30€ ciascuno.
Culla per bambini fino a 3 anni, 5€. Posto letto per bambini da 4 a 10 anni 15€. Posto letto per bambini maggiori di 10 anni 30€.
Cani e piccoli animali: 35€ a settimana / 5€ al giorno
Servizi inclusi
Aria Condizionata / Riscaldamento
Piscina all’aperto (aperta dalle 9.00 alle 22.00. L’accesso è vietato quando il robot per la pulizia è in funzione)
Parcheggio
Accesso Wi-fi
Area barbecue
Gazebo riservato
Chiesina
Macchina da caffè (2 capsule di caffé in omaggio)
The e tisane
1 bottiglietta di acqua in frigo
Microonde
Lavastoviglie (2 pastiglie in omaggio)
Asciugacapelli
Tv satellitare 43′
kit di cortesia per cucina e bagno
Disponibilità di camere familiari
Camere / strutture per ospiti disabili
2 teli per la piscina ad appartamento
Altri servizi
Lavatrice: 5€
Asciugatrice: 5€
Cestino per la colazione: 7€ a persona
- Culla: 5€ a notte per bambini fino a 3 anni, 15€ a notte per bambini da 4 a 10 anni, 30€ a notte per bambini con più di 10 anni.
Cambio biancheria extra (su richiesta): 15€
Posti letto extra al costo di 30€ ciascuno
- Cani e piccoli animanli: 35€ a settimana / 5€ al giorno
Pulizia finale: 50€ /appartamento (per soggiorni superiori a 6 notti), €150/villa (per soggiorni fino a 2 notti), €300/villa (per soggiorni superiori a 2 notti)
Pulizia extra (su richiesta): 50€.
Telo aggiuntivo per la piscina 3€
UN PREZIOSO DETTAGLIO
Un’antica credenza
La credenza prende il nome da un rituale detto “servizio di credenza”. Prima del pasto, nelle famiglie della nobiltà si usava far assaggiare i cibi ad un servitore fidato, per accertarsi che non fossero avvelenati; solo dopo venivano serviti a tavola. Nel Seicento il rischio di avvelenamento era alto: era il tempo delle guerre tra Signorie e per risolvere gli screzi spesso si ricorreva all’avvelenamento, cogliendo l’occasione ai frequenti banchetti che venivano offerti.
Per scongiurare il pericolo, le pietanze venivano disposte tutte su un banchetto e assaggiate da un servitore, il Mastro Credenziere, il quale dopo aver finito esclamava “Signori, vi è stato offerto servizio di credenza!”.
Negli anni la credenza ha perso la funzione originaria, ma ne ha assunte altre ugualmente indispensabili; oggi si usa per riporre i servizi di piatti, tazzine e bicchieri; per conservare cibi secchi e bottiglie di liquore, ma il suo fascino resta immutato e legato alla cucina.
Fonte: http://www.antiques-magazine.com/credenze-antiche-storia-evoluzione